VENDO CASA DA SOLO O CON L’AGENZIA?

Al momento stai visualizzando VENDO CASA DA SOLO O CON L’AGENZIA?
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Se vuoi vendere un immobile, sicuramente ti chiedi qual è la strategia più adatta per concludere l’affare nel modo più rapido e sicuro possibile, quindi “meglio vendere da solo o rivolgersi ad un’agenzia immobiliare?”.

Molti tentano di avvicinarsi al mercato immobiliare senza la guida di un professionista per risparmiare i costi della provvigione, per poi accorgersi che scegliere l’aiuto dell’agente immobiliare è la scelta più conveniente e saggia che si possa fare.

Per vendere la tua casa nel modo giusto, ti indico 5 step da rispettare:

1) Dare il valore reale all’immobile, in base alle sue caratteristiche ma anche all’andamento del mercato di zona (vedi articolo “quanto vale la mia casa?”);

2) Verificare che la casa sia vendibile sotto tutti i punti di vista controllando in modo adeguato la documentazione relativa all’immobile,
(il mio studio collabora con architetti, geometri, ingegneri e studi associati per garantire controlli rapidi, precisi e con costi agevolati in caso di sanatorie). Se l’immobile non corrisponde dal punto di vista urbanistico e catastale alla realtà, non puoi venderlo e rischi di rimetterci la caparra (o di restituirne il doppio in caso di caparra confirmatoria);

3) Pubblicità, ovvero creare un annuncio efficace in modo che il cliente acquirente possa notare il tuo annuncio! Noi, per esempio, scattiamo foto ad hoc per catturare l’attenzione del futuro acquirente, proponiamo video interni per far visitare l’immobile a distanza, studiamo un piano marketing pubblicitario mirato sponsorizzando l’immobile sui portali immobiliari, sui social e sui quotidiani locali.

4) Gestire contatti e visite dei potenziali acquirenti e vi garantisco che non è semplice come potrebbe sembrare! Il mio studio incontra in ufficio chi ha mostrato interesse per l’immobile in vendita, valutiamo le tempistiche dell’eventuale pratica di mutuo e chiediamo informazioni dettagliate.
Non ci permetteremo mai di fissare un primo appuntamento direttamente presso l’immobile, comunicando l’indirizzo preciso e mettendo in pericolo i vostri famigliari o favorire l’attività di persone non ben accette.

5) Guidare con competenza la trattativa, il che non significa “pubblicizzo l’immobile ad un prezzo più alto, tanto faccio sempre in tempo a scendere in base a quanto mi offrono”, ma significa analizzare, studiare, prevedere la trattativa che si dovrà iniziare, significa comprendere le esigenze dell’acquirente (es. devo trovare una casa che possa soddisfare le mie esigenze in tempi brevissimi), significa dare il giusto valore alle eventuali richieste del venditore (es. devo vendere rapidamente l’immobile ma dovrò rimanere in affitto nella stessa casa per almeno altri 3 anni), esporre le qualità dell’immobile e/o preventivare eventuali interventi futuri, tutte queste informazioni non hanno tutte lo stesso peso!

Sei sicuro di riuscire a fare tutto da solo?

Affidando la vendita ad un agente immobiliare qualificato (vedi articolo “StopAbusivismo: scegli chi ti tutela” ) sarai pienamente tutelato, perché la vendita di un immobile non si può improvvisare: sono necessarie competenze e conoscenze specifiche. Un agente immobiliare esperto rappresenterà il tuo punto di riferimento sicuro e affidabile.

Una volta capito che rivolgersi ad un’agenzia immobiliare è la scelta giusta, cerca quella che ti dà maggiore sicurezza, che merita davvero la tua fiducia. Ed eccoti di fronte ad un altro dubbio: Dare o no l’esclusiva di vendita?.