SUPERBONUS 110%

Al momento stai visualizzando SUPERBONUS 110%
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

è davvero così?!

Innanzitutto vediamo chi può accedere a questo bonus e cosa bisogna fare per accedervi:
– persona fisica (proprietario, usufruttuario, futuro acquirente con preliminare di vendita ecc) di un immobile anche seconda casa;
– l’immobile deve essere conforme dal punto di vista catastale e urbanistico,
– migliorare la classe energetica di almeno due classi intervenendo sulla coibentazione esterna, sostituendo gli infissi, sostituendo la caldaia, installando un impianto fotovoltaico e accumulatori di acqua calda;
– effettuare interventi definiti “trainanti” come adeguamento antisismico, lavori di isolamento termico con un’incidenza pari almeno al 25% della superficie, interventi su edifici singoli e villette per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti per riscaldamento, raffrescamento o fornitura di acqua calda a pompa di calore.

Ovviamente questi passaggi si fanno chiedendo, anticipatamente, consigli ai professionisti del settore come noi, dove grazie alla collaborazione attiva con geometri, architetti, ingegneri e termotecnici abbiamo creato una squadra che può rispondere puntualmente a tutte le domande e che vi eviterà sorprese future.

Ora analizziamo come possiamo arrivare ad avere quel “10%” in più:
– Il rimborso del 110% in 5 anni tramite la dichiarazione dei redditi;
– La cessione del credito attraverso lo sconto in fattura direttamente all’impresa che ha effettuato i lavori o attraverso un istituto bancario;

Questo superbonus apre le porte alla riqualificazione completa dell’immobile, secondo però specifici limiti di spesa. Prima di avveturarvi in una ristrutturazione completa, contattateci per un preventivo!

Non è possibile ricostruire una casa guadagnando il 10%! E nemmeno “aggratis”. è comunque sicuramente una occasione validissima da non lasciarsi sfuggire per migliorare l’efficientamento energetico delle nostre case!