La domotica comprende tutti i sistemi e i dispositivi che permettono di migliorare il comfort e l’efficienza della casa attraverso funzionalità integrate nell’impianto elettrico. il tutto gestibile da una sola App oppure da un unico display touch screen.
A cosa serve la domotica?
Ecco alcuni esempi
Termoregolazione: un sistema di climatizzazione intelligente può adeguarsi ed essere programmato in base alle condizioni atmosferiche (temperatura, umidità, ecc), in base alla presenza o meno di persone all’interno dell’unità abitativa ed in base ai programmi di queste persone (a che ora vanno a lavoro, tornano, ecc.). Non solo, la domotica può portare un termosifone a spegnersi automaticamente nel caso una finestra sia aperta o permettere casistiche simili.
Illuminazione: possono adeguarsi in base alle condizioni esterne (alba, tramonto, pioggia, ecc.), alla presenza di persone oppure in base alle abitudini di queste.
Impianto elettrico: è possibile monitorare i consumi ed i carichi di corrente in maniera tale da prevenire un blackout e ridurre gli sprechi; il sistema può spegnere automaticamente gruppi di elettrodomestici quando nessuno è in casa e provvedere all’isolamento e alla protezione in caso di temporali.
Irrigazione giardino: la domotica permette di programmare in maniera intelligente ed automatica l’irrigazione in base agli orari e a condizioni come umidità e pioggia.
Sicurezza e videosorveglianza: un impianto di sicurezza smart è in grado di rilevare tempestivamente pericoli di incendio, fughe di gas, allagamenti, effrazioni e, oltre ad azionare gli allarmi, può comunicare, eventualmente, in tempo reale con la vigilanza o pronto soccorso.
Automazione: il funzionamento di diversi componenti della casa può essere programmato in base alle condizione esterne e proprie esigenze. Tapparelle, tende, cancelli e finestre possono aprirsi e chiudersi automaticamente.
Controllo da remoto e programmazione: l’illuminazione, il riscaldamento, l’impianto elettrico e gli elettrodomestici possono essere controllati dall’utente, anche quando questi non è in casa.
Sistema audio, Home Cinema e videofonia: diverse soluzioni di domotica permettono la gestione (anche vocale) della trasmissione di musica o di contenuti multimediali, oltre che la possibilità di comunicare con altre stanze/zone dell’abitazione anche via video (videocitofoni, interfoni, ecc.)
Domotica: pro e contro
Vantaggi:
risparmio energetico (e quindi economico). Personalizzare il funzionamento di luci, elettrodomestici, condizionatori, caloriferi ecc. in base ai propri costumi e a condizioni esterne rilevanti, permette di evitare inutili sprechi, utilizzando questi dispositivi solo quando c’è n’è il reale bisogno. Non solo. Monitorare i consumi in maniera precisa e puntuale aiuta a tenere sotto controllo la bolletta e a capire dove si può migliorare.
La comodità: l’automazione di alcuni processi in casa (accensione e regolazione di termostati, luci, tapparelle e così via) porta l’utente quasi a dimenticarsene; la gestione diventa immediata, integrata e semplice (pensa al controllo vocale). La comodità si trasforma in qualcosa di molto più prezioso nella domotica assistenziale, dove queste tecnologie sono volte a migliorare la vita ad anziani e a persone con disabilità, soprattutto motorie. Un pro non indifferente riguarda la sicurezza e la possibilità di tenere sotto controllo l’intera abitazione 24 su 24.
Svantaggi:
La privacy, l’eventualità di un attacco da parte di hacker e lo scenario che la nostra casa dipenda totalmente da un “computer”. Dunque l’assoluto controllo può venire meno in caso di problemi tecnici e di connessione.
Compatibilità: per poter avere un sistema domotico integrato, ogni componente deve essere compatibile ed utilizzare gli stessi protocolli di comunicazione.
Tratto da: Andrea Giorgi – imprenditore digitale