COHOUSING

Al momento stai visualizzando COHOUSING
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Il Cohousing è uno stile di vita collaborativo, che privilegia i rapporti di buon vicinato per garantire alta qualità della vita.

I Cohousing sono complessi abitativi composti da alloggi privati corredati da ampi spazi comuni destinati alla condivisione tra i cohouser. Vivere in cohousing significa vivere secondo uno stile di vita qualitativo, in equilibrio tra l’autonomia della casa privata e la socialità degli spazi comuni, all’interno di luoghi co-progettati da e con le persone che li abiteranno.
Alla base del cohousing c’è la risposta alla sempre crescente domanda economica e ambientale dell’abitare soprattutto nelle aree urbane, l’idea della “condivisione” di determinati spazi e servizi alla ricerca di un nuovo modo di vivere basato su «socialità, condivisione, collaborazione e stili di vita sostenibili»
Perché vivere in cohousing? Sono molti gli aspetti positivi per chi sceglie questo stile di vita:
INCORAGGIAMENTO DELLA SOCIALITÀ
AIUTO RECIPROCO
RAPPORTI DI BUON VICINATO
RIDUZIONE DELLA COMPLESSITA’ DELLA VITA
MIGLIOR ORGANIZZAZIONE E DIMINUZIONE DELLO STRESS
RIDUZIONE DEI COSTI DI GESTIONE

I vantaggi economici vanno individuati nel costo dell’abitazione inferiore del 15-25% ai prezzi di mercato (stima); e nell’efficienza energetica, non solo grazie all’utilizzo di tecnologie rinnovabili (che i cohouser possono scegliere dividendo i costi di installazione e manutenzione), ma anche nell’evitare lo spreco delle risorse che si riducono condividendo spazi e servizi (come ad esempio lavanderie comuni attrezzate, aree di coworking, zone per il compostaggio ma anche ampi terrazzi, giardini, palestre…) inclusi nel costo dell’abitazione; o nell’efficienza della gestione comune dell’abitazione.