Bonus mobili ed elettrodomestici 2021, proroga in legge di Bilancio: le novità

Al momento stai visualizzando Bonus mobili ed elettrodomestici 2021, proroga in legge di Bilancio: le novità
  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News

Secondo il Documento Programmatico di Bilancio, che sintetizza la politica economica che l’Italia ha intenzione di seguire nei prossimi tre anni (2021-2023) e fa da cornice alla manovra finanziaria, proroga in toto le agevolazioni fiscali sulla casa, senza cambiare nulla di sostanziale: le aliquote per la detrazione, salvo novità dell’ultimo momento in Legge di Bilancio, sono le stesse.
Il bonus mobili verrà prorogato con la stessa aliquota di detrazione: il 50% delle spese sostenute per l’arredo di immobili ristrutturati.
Il bonus mobili ed elettrodomestici però, insieme al bonus verde (l’incentivo per giardino e terrazzi, anch’esso prorogato per il 2021) non è tra le agevolazioni per cui si può richiedere lo sconto in fattura o la cessione del credito (attendiamo la Legge di Bilancio per sapere se verranno inserite).
Se la Legge di Bilancio 2021 non interverrà sui limiti di spesa, e quindi il bonus arredi seguirà i parametri del 2020, l’incentivo consisterà in una detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di 10.000 euro.
Il bonus arredi è collegato al bonus ristrutturazioni, anch’esso rinnovato per il 2021: aver effettuato interventi di recupero edilizio è un requisito fondamentale per avere accesso alla detrazione.
Il Documento Programmatico di Bilancio ha prorogato anche:

  • l’ecobonus con le aliquote del 50 e del 65%;
  • il bonus facciate;
  • il bonus verde;

Il superbonus, invece, non fa parte dei bonus casa prorogati in Legge di Bilancio, ma le risorse per il 2021 sono già state stanziate.