L’agenzia Immobiliare Arioli collabora con un team di professionisti del settore, architetti, geometri e ingegneri per garantire un servizio di qualità e con risposte rapide e precise. Inoltre è specializzata in aste giudiziarie e pratiche “saldo-stralcio”.
Importanti sono le novità previste per l’anno 2020:
Bonus facciate: riguarderà tutti gli edifici privati e anche i condomini e sarà cumulabile con altre detrazioni relative al risparmio energetico e ristrutturazioni. Il bonus da diritto a una detrazione pari al 90%, senza limite di spesa, che sarà valida solo per il 2020. Si potrà quindi tinteggiare la facciata e allo stesso tempo eseguire interventi che rientrano nell’Ecobonus e usufruire di entrambe le detrazioni. Con questo tipo di agevolazione lo Stato cerca di valorizzare le periferie che notoriamente sono quelle più penalizzate rispetto ai centri storici e far ripartire l’economia. In concreto il “bonus facciate” – che prevede un’aliquota di detrazione del credito fiscale al 90% – andrebbe a completare tutte le aliquote già esistenti che, suddivise in 10 quote annuali, riguardano gli interventi di ristrutturazione edilizia al 50% e di efficientamento energetico al 50 o 65% (installazione di pannelli solari, di impianti dotati di caldaie a condensazione almeno in classe A con sistemi di termoregolazioni evoluti, di micro-cogeneratori, di dispositivi per il controllo da remoto degli impianti fino a 96.000 €). Oltre al “bonus facciate” rimane inoltre in essere la possibilità di cedere il credito fiscale per opere di efficientamento energetico (Ecobonus) e di miglioramento del classamento sismico dell’immobile (Sismabonus), con aliquote di detrazione che possono arrivare al 85% del valore delle opere.
Fotovoltaico: il mercato del fotovoltaico sta vivendo nel nostro Paese una seconda primavera, visti i prezzi ridotti rispetto al passato e sostenuto anche dalle detrazioni sopra indicate. “La reale rivoluzione attesa in Italia è però quella della nascita delle comunità energetiche” ovvero il progetto di creare impianti che servano più unità (es. condomini) con la possibilità di abbassare i costi relativi ai singoli immobili.
Mutui: in questo periodo le banche propongono mutui a tassi veramente agevolati. Chi sceglie il mutuo prima casa a tasso fisso lo fa perché è l’opzione più sicura, sebbene le rate siano inizialmente più alte rispetto a quelle di un mutuo tasso variabile, in cui il cliente sceglie un risparmio immediato ma è esposto alle fluttuazioni dei tassi, che nel tempo potrebbero far aumentare la rata. Oggi il costo di un mutuo è il più basso degli ultimi 20 anni. Affrettatevi!